Cos'è baldacchino san pietro?

Baldacchino di San Pietro

Il Baldacchino di San Pietro, situato all'interno della Basilica di San Pietro a Città del Vaticano, è un'imponente struttura in bronzo e oro che sorge sopra l'altare papale e la tomba di San Pietro. Fu commissionato da Papa Urbano VIII e progettato da Gian Lorenzo Bernini.

  • Funzione: Il baldacchino non è un elemento architettonico di supporto, ma piuttosto un segno visivo e simbolico che indica il luogo di sepoltura di San Pietro e l'altare papale. Rappresenta anche la presenza divina.

  • Dimensioni: È alto circa 29 metri, equivalente a un edificio di dieci piani.

  • Materiali: Principalmente bronzo, ricavato (secondo la tradizione, ma contestata) dal Pantheon e da altri edifici romani antichi. Grandi quantità d'oro furono utilizzate per dorare la superficie.

  • Struttura: Il baldacchino è composto da quattro colonne tortili monumentali, ornate con rami di alloro e api (simbolo della famiglia Barberini, a cui apparteneva Papa Urbano VIII). Queste colonne sostengono un elaborato baldacchino con volute a forma di delfino e la Gloria di San Pietro, una scultura di angeli e putti che circondano una colomba, simbolo dello Spirito Santo.

  • Simbolismo: Ogni elemento del baldacchino è carico di significato simbolico. Le colonne tortili richiamano quelle del tempio di Salomone, il baldacchino stesso simboleggia il cielo, e la Gloria di San Pietro rappresenta l'ascesa di San Pietro al Paradiso.

  • Gian Lorenzo Bernini: La progettazione e la realizzazione del baldacchino furono supervisionate da Gian%20Lorenzo%20Bernini, uno dei più importanti scultori e architetti del periodo barocco. Lavorò al progetto dal 1624 al 1633.

  • Collaboratori: Bernini non lavorò da solo. Coinvolse numerosi artisti e artigiani nel progetto, tra cui Francesco Borromini.

  • Importanza: Il baldacchino è considerato uno dei capolavori del Barocco romano e un'icona della Basilica di San Pietro. Rappresenta la magnificenza e la potenza della Chiesa cattolica.

  • Posizione: Si trova esattamente sopra la confessione di San Pietro e l'altare papale, nel cuore della basilica. Questa posizione strategica lo rende il fulcro visivo dell'intero edificio.